Alexia Putellas
Alexia Putellas. Centrocampista, spagnola. Data di nascita: 4 febbraio 1994

Per Alexia, il calcio era una tradizione di famiglia. Quando non poteva andare allo stadio, la sua famiglia si riuniva in un ristorante del suo quartiere, Barcellona, per guardare le partite importanti in TV.
Alexia iniziò a giocare a calcio fin da piccola ogni volta che poteva ed ovunque; quando i suoi genitori andavano nella piazza vicino a casa a prendere un caffè, lei si allenava per strada e poi tornava da loro per un bicchiere d'acqua, sudata e rossa in viso. Fu allora che i suoi genitori capirono che era ora di farla entrare in una vera squadra.
La dedizione di Alexia diede i suoi frutti. Si unì al Barcellona proprio come aveva sognato da bambina.
A volte, quando segna un gol, Alexia alza due dita al cielo in onore del suo defunto padre, che le diede la spinta per far decollare la sua carriera.

Alexia Putellas è una calciatrice spagnola che gioca a centrocampo per l'FC Barcelona, club di cui è anche capitano. Attualmente rappresenta il suo paese a livello internazionale, avendo militato nella nazionale maggiore spagnola dal 2013.
Considerata non solo una delle più grandi calciatrici della sua generazione, ma di tutti i tempi, Alexia Putellas è una leggenda nel mondo del calcio. Nella stagione 2020-2021 ha vinto il triplete continentale con l'FC Barcelona Femení, il premio UEFA di Calciatrice dell'Anno, il Pallone d'Oro Femminile e il premio di Miglior Calciatrice FIFA del 2021, diventando la prima calciatrice a vincere tutti e tre i premi nello stesso anno.
Dopo questo incredibile anno di successi, Alexia ha vinto nuovamente il Pallone d'Oro Femminile e il premio di Miglior Calciatrice FIFA nel 2022 per il secondo anno consecutivo.
Dal 2024, con il Barcellona, Alexia ha già vinto otto campionati, otto Coppe della Regina e tre UEFA Women's Champions League. Il suo più grande successo con la nazionale è arrivato ai Mondiali del 2023, quando la Spagna è stata incoronata campione.


Da Alexia:
Cari atleti,
immagino un mondo in cui tutti nello sport si rispettino a vicenda, nessuno giudichi o insulti. Per rendere tutto questo realtà, bisogna impegnarsi.
Dovete seguire le vostre passioni. Quando ero piccola, le ragazze non sognavano di diventare calciatrici professioniste, ma io l'ho fatto, perché il calcio era la mia passione.
È importante fare ciò che si ama di più, rispettando i propri valori. Nello sport si può vincere o perdere, ma i valori e gli insegnamenti che impariamo rimarranno con noi per sempre.
E soprattutto, è importante godersi il viaggio.
Un abbraccio,
– Alexia Putellas
Leah Williamson
Leah Williamson. Central defender, English. Date of birth: 29 March 1997

As a child, Leah Williamson was the only girl on her team and she used that season to become stronger because she was teased from the sidelines just because she is a girl. She had a dream since she was a child: to become a professional footballer and wear the captain's armband.
One of the things that Leah Williamson treasured most was the signed photo of her favorite footballer Kelly Smith.
She soon became the best striker on her team with the boys. Leah said that she is a person who likes to observe and listen a lot and tries to use the strengths of others to see how she can help.
A few years later, she became captain, like her idol Kelly Smith; Leah Williamson has emerged as a key figure in women's football and in the culture of her country, having a huge impact in a traditionally conservative society.
Women's football has its roots in Great Britain and the celebration of Williamson as the new national heroine represents a return to the origins of the sport.

Williamson became one of the brightest prospects in English women's football before she turned 18. Her career took off in 2022 when she became England captain and under her guidance, the team won the European Championship. This success brought Williamson and the women's game a huge amount of visibility and financial value.
In 2023, she tore her cruciate ligament, an injury that prevented her from participating in the World Cup. However, she used the opportunity to explore other opportunities, such as advertising collaborations and fashion promotions. Her public image has grown, leading her to participate in high-profile events such as the Order of the British Empire. She has also spoken at the United Nations about the importance of sports for girls, proving herself as an ambassador for women's football.

Crea il tuo sito web con Webador